Normative
Approfondimento
![]() |
![]() |
![]() |
Per Avvalimento si intende la facoltà di un’impresa (detta AUSILIATA) di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, avvalendosi dei requisiti provenienti da un’altra impresa (detta AUSILIARIA), la quale, ovviamente, si impegna a metterli a disposizione del richiedente per il tempo necessario. Si può ricorrere all’istituto dell’avvalimento sia in sede di gara, che in occasione dell’Attestazione SOA. In caso di Avvalimento in sede di gara, l’ausiliata usufruisce dei requisiti resi disponibili per l’intera durata dell’appalto dall’impresa ausiliaria, con i seguenti limiti e indicazioni: il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascuna categoria di qualificazione. Il bando di gara può ammettere l’avvalimento di più imprese ausiliarie in ragione dell’importo dell’appalto o della peculiarità delle prestazioni, fermo restando il divieto di utilizzo frazionato per il concorrente dei singoli requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi che hanno consentito il rilascio dell’attestazione in quella categoria; Per l’ottenimento dell’Attestazione SOA tramite avvalimento, l’impresa ausiliaria e l’impresa ausiliata hanno l’obbligo di documentare alla SOA il rapporto di controllo tra le imprese (ai sensi dell’articolo 2359, commi 1 e 2, del codice civile). L’impresa ausiliata, presenta all’Organismo di Attestazione la dichiarazione con la quale l’impresa ausiliaria assume l’obbligo di mettere a disposizione le risorse oggetto di avvalimento in favore dell’impresa ausiliata per tutto il periodo di validità della Attestazione SOA rilasciata mediante avvalimento. |